Il Corso verrà gestito da Agostino Ricotta
Il corso di informatica musicale si articola in diverse fasi:
La Programmazione Midi consiste nella creazione di basi musicali utilizzando i suoni interni del computer, General midi, GS o XG. In pratica, utilizzando una semplice tastiera, o anche solo il mouse, si può costruire un'intera orchestra o un'intera banda musicale in midifile. Un midifile è essenzialmente un file di testo nel quale vengono memorizzate le informazioni che servono ad un sintetizzatore, un expander e via dicendo per riprodurre una song.
Per far ciò è necessario conoscere i principi della programmazione Midi come:
L'interfaccia midi; i messaggi midi, il protocollo midi, i controller, gli standard: GM, GS, XG ecc. Inoltre la Composizione, il Ritmo, la Melodia, l'Armonia, il Sequencer e gli Strumenti Virtuali.
La Creazione musicale basata sui loops è quella creazione di un brano musicale utilizzando dei pezzetti di musica chiamati loops; Una sorta di Collage musicale utilizzando materiale già registrato, per cui si può creare un brano musicale senza suonare assolutamente nulla.
La Registrazione, missaggio e l'editing audio. Questa fase è quella più articolata perché prevede la conoscenza di numerosissime tecniche di registrazione, di editing e di missaggio audio.
Il recording (la registrazione) per definizione è la primissima fase dove il materiale audio base viene registrato, raccolto e archiviato per elaborazioni, regolazioni e manipolazioni future.
L’editing è la fase della “pulitura”, rielaborazione e manipolazione del materiale registrato.
Il mixing o missaggio è la fase della regolazione e adattamento di suoni e strumenti diversi tra di loro che dovranno essere adattati per fare in modo che siano in armonia tra loro. In questa fase vengono alterati i volumi dei nostri canali, come il loro contenuto armonico (equalizzazione), la dinamica (compressione) e la spazialità (con aggiunta di riverberi/ delay e modifiche a livello stereo). Vengono anche eliminate frequenze “inutili” dalle tracce singole, così come dagli eventuali gruppi.
Trattandosi di un “corso base” l'obiettivo principale è quello di riuscire a produrre musica a casa nel più breve tempo possibile, senza perdersi nei meandri dell'argomento o nella storia del protocollo.
La gestione del corso è affidata all'esperto Agostino Ricotta il quale, dopo essersi formato in Francia, a Parigi, con svariati corsi di formazione, da moltissimi anni lavora all'interno di studi di registrazione come programmatore Midi e fonico.