Laboratorio gestito dalla Dott.ssa Francesca Sparacia (Psicologa e Psicoterapeuta)
In questo laboratorio si andrà a valutare il rischio stress lavoro correlato, nell’ambito delle proprie attività lavorative, e si andrà a formare ed informare i lavoratori su questo fattore di rischio.
Ovvero, si andrà a verificare se sussista o meno la possibilità che le condizioni lavorative, possano indurre nei lavoratori una condizione di stress e formare ed informare i lavoratori su questo argomento .Naturalmente il tutto sarà limitato solamente ai fattori stressogeni riscontrati nell’ambito lavorativo.
Che stress oggi resto a casa!
È un pensiero ricorrente tra i lavoratori sempre più sfiduciati alle prese con la spending review delle aziende e i crescenti oneri familiari. Migliorare l’habitat lavorativo aumenta la produttività. Individuate le difficoltà, proposte le soluzioni, dunque, la «cura» si è rivelata efficace, a influenzare maggiormente lo stato di benessere sul lavoro sono valori legati alle capacità lavorative, come l’abilità e la capacità di utilizzare risorse proprie. Ma particolarmente rilevanti sono anche la chiarezza del proprio ruolo, la capacità di fronteggiare gli eventi avversi, la soddisfazione lavorativa in genere.
Da non trascurare anche le altre variabili: in primis la condivisione degli obiettivi e il senso di comunità. Fattori di disagio lavorativo sono invece prima di tutto i carichi di lavoro.
L’obiettivo del laboratorio sarà quello di individuare e analizzare le variabili organizzative e personali secondo un modello operativo a carattere psicosociale degli stressors lavoro-correlati che condizionano il rapporto individuo-organizzazione-ambiente in termini: di rischio aziendale (livello soglia basso-medio-alto) e di benessere personale/aziendale percepito.
Un ulteriore scopo sarà quello di far apprendere che lo stress se opportunamente gestito può essere un ottimo alleato, al contrario se sottovalutato può diventare un nemico silenzioso che logora poco a poco. Di fondamentale importanza è fare “il punto” della situazione con noi stessi periodicamente, poiché siamo proprio noi stessi, spesse volte, a generare molte situazioni di stress, alle quali si può facilmente porre rimedio con tanti piccoli accorgimenti che, giorno dopo giorno, porteranno i loro frutti sull’ umore, nei rapporti con gli altri e nei risultati professionali.
Verrà presa coscienza delle cause e dei sintomi dello stress e si imparerà a gestirlo efficacemente sia nell’immediato che nel lungo periodo, introducendo nuove abitudini per uno stile di vita equilibrato e una maggior efficienza nella professione.