Benvenuti nel sito ufficiale GIOIA DI VIVERE
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Servizi
  • Azioni
  • Lavora con noi
  • Guadagna con noi
  • Centroidee
  • Genitori
Vuoi Lavorare?  ·  01. febbraio 2020

23 Assunzioni al Comune di Padova: Assistenti Sociali, Geometri, Periti e Amministrativi

Il Comune di Padova assume 23 figure professionali. 

Tutti i concorsi sono subordinati all'esito negativo della procedura di cui all’art. 34 bis del D.Lgs. n. 165/01.

 

Qui di seguito i requisiti necessari per la partecipazione ai concorsi:

SCADE IL 27/02/2020

 

 

3 DIRIGENTI AMMINISTRATIVI

 

Requisiti specifici:

  • laurea magistrale ex DM 270/2004 nelle seguenti classi: LM-31 Ingegneria gestionale, LM-56 Scienze dell'economia, LM-52 Relazioni internazionali, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, LM-77 Scienze economico-aziendali, LM-81 Scienze per la cooperazione e lo sviluppo, LM-90 Studi europei, LMG/01 Giurisprudenza o laurea specialistica ex DM 509/99 nelle seguenti classi: 22/S Giurisprudenza, 34/S Ingegneria gestionale, 60/S Relazioni internazionali, 64/S Scienze dell’economia, 70/S Scienze della politica, 84/S Scienze economico-aziendali, 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo, 99/S Studi europei, 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica oppure laurea conseguita secondo il vecchio ordinamento universitario in Giurisprudenza, Economia e commercio, Scienze politiche, Scienze dell’Amministrazione, Ingegneria gestionale e titoli equiparati;
  • essere dipendente di una PA e avere prestato almeno 5 anni di servizio in posizioni funzionali per l'accesso o qualifica di Dirigente in Enti pubblici;
  • 2 anni di esperienza nella mansione o avere ricoperto incarichi dirigenziali od equiparati in pubbliche amministrazioni per un periodo non inferiore a 5 anni o avere maturato, con servizio continuativo per almeno 4 anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali.

 

2 ASSISTENTI SOCIALI

 

Requisiti specifici:

  • laurea triennale  nella classe L-39 Servizio Sociale o laurea triennale nella classe 6 Scienze del Servizio Sociale o diploma di Assistente sociale o diploma universitario in Servizio Sociale o  laurea magistrale nella classe LM-87 Servizio Sociale e Politiche Sociali con percorso di studi che permetta di svolgere le funzioni degli iscritti nella sezione B dell’Albo professionale o laurea specialistica nella classe 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali;
  • abilitazione all'esercizio della professione;
  • iscrizione all’Albo professionale; patente di guida B. 

 

 

4 ISTRUTTORI GEOMETRI

 

Requisiti specifici:

  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Geometra afferente al settore tecnologico indirizzo Costruzioni, Ambiente e territorio, rilasciato dagli Istituti tecnici di cui al D.P.R. 15/03/2010 n. 88, (nuovo ordinamento) oppure equipollente ai diplomi di cui sopra, rilasciato da un istituto statale o legalmente riconosciuto oppure titolo assorbente: laurea triennale nelle classi: L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-17 Scienze dell’architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia 2 o Diploma universitario equiparato in: Edilizia; Ingegneria Edile; Ingegneria delle Infrastrutture; Ingegneria delle strutture; Ingegneria dell’ambiente e delle risorse; Realizzazione, riqualificazione e gestione degli spazi verdi; Sistemi informativi territoriali; o laurea triennale nelle classi: 04 - Scienze dell’architettura e della ingegneria edile; 07 - Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale; 08 - Ingegneria civile e ambientale; oppure laurea magistrale nelle classi: LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e ingegneria civile architettura; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-48 pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; o laurea specialistica nelle classi: 3/S Architettura del paesaggio; 4/S architettura e ingegneria civile; 28/S ingegneria civile; 38/S ingegneria per l’ambiente e il territorio; 54/S pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; oppure laurea vecchio ordinamento in: Architettura, Ingegneria civile, Ingegneria edile, Ingegneria edile, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, Urbanistica.

 

 

5 ISTRUTTORI DIRETTIVI TECNICI

 

Requisiti specifici:

  • laurea triennale nelle seguenti classi: L-7 Ingegneria civile ed ambientale; L-17 Scienze dell’architettura; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia o laurea nelle seguenti classi:, 4-Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile, 8-Ingegneria civile e ambientale; o diploma universitario equiparato oppure laurea magistrale nelle seguenti classi: LM-3 Architettura del paesaggio, LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura, LM-23 Ingegneria civile, LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio, LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale o laurea specialistica nelle seguenti classi: 3/S Architettura del paesaggio, 4/S Architettura e ingegneria edile, 28/S Ingegneria civile, 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio, 54/S Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; o laurea conseguita secondo il vecchio ordinamento in Architettura, Ingegneria EdileArchitettura, Ingegneria civile, Ingegneria Edile, Ingegneria per l’Ambiente e il territorio e titoli equiparati ad una delle classi del nuovo ordinamento;
  • patente B.

 

 

2 ISTRUTTORI DIRETTIVI CONTABILI 

 

Requisiti specifici:

  • laurea triennale nelle seguenti classi: L-14 Scienze dei servizi giuridici,L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L-31 Scienze dei servizi giuridici L-33 Scienze economiche, L-36 Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace o laurea triennale  nelle seguenti classi: 2 Scienze dei servizi giuridici, 15 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, 17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, 19 Scienze dell'amministrazione, 28 Scienze economiche, 35 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; o diploma universitario equiparato, o laurea magistrale nelle seguenti classi: LM-56 Scienze dell'economia, LM-52 Relazioni internazionali LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, LM-77 Scienze economico-aziendali, LM-81 Scienze per la cooperazione e lo sviluppo, LM-90 Studi europei LMG/01 Giurisprudenza o laurea specialistica nelle seguenti classi: 22/S Giurisprudenza, 60/S Relazioni internazionali, 64/S Scienze dell’economia, 70/S Scienze della politica, 84/S Scienze economico-aziendali, 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo, 99/S Studi europei, 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica; o laurea conseguita secondo il vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Economia e commercio, Scienze politiche, Scienze dell’Amministrazione e titoli equiparati ad una delle classi di laurea del nuovo ordinamento.

 

1 ISTRUTTORE PERITO IN AMBITO INFORMATICO

 

Requisiti specifici:

  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale (diploma di maturità tecnico industriale indirizzo informatico,diploma di maturità tecnico commerciale indirizzo Programmatori, diploma di Istituto tecnico economico indirizzo Sistemi informativi aziendali S.I.A., diploma di Istituto tecnico tecnologico indirizzo informatico, altro diploma di maturità in Informatica e telecomunicazioni) oppure diploma rilasciato da un Istituto tecnico settore economico indirizzo Amministrazione, finanza e marketing o da Istituto tecnico settore Tecnologico, indirizzo Informatica e telecomunicazioni o titolo equipollente rilasciato da un Istituto statale o legalmente riconosciuto oppure titolo assorbente: laurea triennale nelle classi: L-8 Ingegneria dell’informazione, L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-35 Scienze matematiche; o laurea triennale nelle classi: 9-Ingegneria dell’informazione; 25-Scienze e tecnologie fisiche; 26-Scienze e tecnologie informatiche; 32-Scienze matematiche; o diploma universitario equiparato, oppure laurea Magistrale nelle classi: LM-17 Fisica; LM-18 Informatica, LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM29 Ingegneria elettronica; LM-32 Ingegneria informatica; LM-40 Matematica; LM/66 Sicurezza; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’Informazione; o laurea Specialistica nelle classi: 20/S Fisica; 23/S Informatica; 30/S Ingegneria delle Telecomunicazioni; 32/S Ingegneria elettronica; 35/S Ingegneria informatica; 45/S Matematica; 100/S Tecniche e metodi per la società dell’informazione; oppure laurea vecchio ordinamento in: Informatica; Fisica; Matematica; Ingegneria delle telecomunicazioni; Ingegneria elettronica; Scienze dell’informazione e titoli equiparati ad una delle classi di laurea del nuovo ordinamento.

 

2 ISTRUTTORI PERITI IN AMBITO ELETTROTECNICO 

 

Requisiti specifici:

  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale di Perito industriale, indirizzo elettrotecnico – elettronico (vecchio ordinamento); oppure rilasciato da un istituto tecnico settore tecnologico indirizzo “elettronica ed elettrotecnica” ex D.P.R. 88/2010 (nuovo ordinamento); o titolo equipollente rilasciato da un Istituto statale o legalmente riconosciuto oppure titolo assorbente laurea triennale nelle classi: L-8 Ingegneria dell’informazione, L-9 ingegneria industriale; o laurea triennale ex D.M. 509/99, classi: 09- Ingegneria dell'informazione, 10- Ingegneria industriale; o diploma universitario equiparato, oppure laurea magistrale nelle classi: LM 25-ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-28 Ingegneria elettrica, LM-29 Ingegneria elettronica; o laurea Specialistica nelle classi: 31/S ingegneria elettrica, 32/S ingegneria elettronica, 29/S ingegneria dell’automazione; oppure laurea vecchio ordinamento in: Ingegneria elettrica; Ingegneria elettronica e titoli equiparati ad una delle classi di laurea del nuovo ordinamento. 

 

 

 

4 ISTRUTTORI AGROTECNICI

 

 

Requisiti specifici:

  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Perito agrario, conseguito presso un istituto tecnico agrario statale, paritario o legalmente riconosciuto o diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da un Istituto tecnico afferente al settore tecnologico indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria, Perito agrotecnico conseguito presso un Istituto tecnico agrario statale, paritario o legalmente riconosciuto o diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da un Istituto tecnico afferente al settore servizi indirizzo Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale oppure titolo assorbente o laurea triennale nella classe L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali o laurea triennale equiparata classe: 20- Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali; o diploma universitario equiparato oppure laurea magistrale nelle classi LM- 69 Scienze e tecnologie agrarie; LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; o laurea specialistica nelle classi: 74/S Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali; 77/S Scienze e tecnologie agrarie; oppure laurea conseguita secondo il vecchio ordinamento universitario in: Scienze agrarie; Scienze agrarie tropicali e subtropicali; Scienze forestali, scienze forestali e ambientali o titolo equiparato ad una delle classi di laurea del nuovo ordinamento.

 

 

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito del Comune di Padova, nella sezione Concorsi. 

tagPlaceholderTag: Vuoi lavorare

Scrivi commento

Commenti: 0

LASCIA UN SEGNO



Hai un immobile che non utilizzi? Segnalacelo!


Privacy | Informativa sui cookie
© Gioia di Vivere. Tutti i diritti riservati
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Partner e Collaborazioni
    • Figure Professionali
    • Formazione
    • Contatti
    • Working progress
  • Chi siamo
  • Mission
  • Servizi
  • Azioni
    • Progetti svolti
    • Lancia un SOS
  • Lavora con noi
    • Manda il curriculum
  • Guadagna con noi
    • 5 per mille
    • Donazioni in memoria
    • Lasciti
      • Domande Utili
  • Centroidee
    • Contattaci
    • Dove siamo
    • Prenotazione online
  • Genitori
  • Torna su
chiudi