Benvenuti nel sito ufficiale GIOIA DI VIVERE
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Servizi
  • Azioni
  • Lavora con noi
  • Guadagna con noi
  • Centroidee
  • Genitori
25. febbraio 2019

Aiuto, i miei figli litigano in continuazione!!

Francesco, due anni, tira i capelli agli altri bambini e li tira con tutta la forza di cui è capace.

Michele, tre anni, urla come un cavernicolo quando gli amichetti osano toccare i suoi giocattoli.

Teresa, due anni e mezzo, spinge e picchia il fratellino quando questi si avvicina alle sue bambole.

 

Ciò che accomuna questi tre bambini di età differente è la soluzione violenta dei problemi che si presentano loro e che causano irritazione e contrarietà.

Cari genitori, tenete presente che non c'è bisogno di intervenire ogni volta che i bambini litigano. Rifiutate soprattutto il ruolo dell'arbitro, così impareranno a risolvere il problema da soli e se ne assumeranno la responsabilità.

 

A volte capita che i fratellini più piccoli, per quanto amabili e devoti al fratello maggiore, riescono a rendersi insopportabili e ad esasperarlo. 

In una situazione di questo genere è il bambino più grande ad aver bisogno di protezione e di una nuova strategia per superare le frustrazioni che il fratellino gli procura con incredibile generosità e fantasia.

Dimostratevi dunque comprensivi nei confronti del più grande e cercate di spiegargli la situazione, sottolineando che il fratellino più piccolo non interferisce con suo gioco per fargli un dispetto, ma semplicemente per «partecipare», anche se le modalità con cui lo fa sono discutibili. 

Ad esempio se un bambino sta due ore per costruire una torre con le costruzioni ed il fratellino dispettoso  in meno di un secondo la distrugge, potreste dire al grande: «Lo so che da fastidio vedersi distruggere la torre, ti capisco. Però vedi, tuo fratello è più piccolo di te, non capisce ancora bene come si fa a giocare con le costruzioni, allora combina un pò di guai. Bisognerà che tu gli insegni piano piano come si fa». 

Questa di affidare al maggiore il ruolo dell'insegnante è un'ottima idea. Il bambino sentirà che si tratta di un compito importante e quindi lo svolgerà bene, perchè ne sentirà la responsabilità, oltre che l'orgoglio del risultato.

Tenete presente che in alcune occasioni può rivelarsi utile rimproverare in modo delicato anche il fratello minore anche se è piccolo! Questo atteggiamento paritario rafforzerà nel più grande la sicurezza che i suoi diritti vengono salvaguardati.

In ogni caso non aspettatevi che i fratelli condividano ogni cosa che possiedono: è un illusione!

Un bambino che non sa ancora parlare utilizzerà facilmente le mani per esprimersi. Ad esempio, se dice «Ciao» ad un amichetto e questo non gli risponde, è capace di prenderlo per i capelli anche solo per attirare l'attenzione. Se ritenete che questo sia il caso di vostro figlio, è preferibile non reagire in modo esagerato. Costringete il bambino a mollare la presa (capelli, avambracci, guance), fategli capire che è una cosa sbagliata, ma non sculacciatelo: il vostro comportamento gli confermerebbe che picchiare è un ottimo modo di risolvere i problemi.

Attenti al cellulare, certi video potrebbero stimolare l'aggressività, controllate personalmente ciò che guarda sullo smartphone ed evitate i video più violenti, la cosa migliore sarebbe limitare l'uso del telefono il più possibile.  La proibizione del telefono spesso ristabilisce la natura pacifica dei propri figli: senza questo provvedimento periodico i bambini possono sviluppare atteggiamenti aggressivi.

 

Infine assicuratevi che il bambino faccia abbastanza esercizio fisico. Se non va in palestra fate in modo che possa saltare su un materassino o ballare a ritmo di musica. Il movimento è uno sfogo indispensabile per la sua salute dal punto di vista fisico ma anche mentale. E se vostro figlio è rilassato, tutta la famiglia ne trarrà sicuramente giovamento.

 

Dott. Antonino Ditta

Pedagogista

tagPlaceholderTag: librettoistruzioni, Antonino

Scrivi commento

Commenti: 0

LASCIA UN SEGNO



Hai un immobile che non utilizzi? Segnalacelo!


Privacy | Informativa sui cookie
© Gioia di Vivere. Tutti i diritti riservati
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Partner e Collaborazioni
    • Figure Professionali
    • Formazione
    • Contatti
    • Working progress
  • Chi siamo
  • Mission
  • Servizi
  • Azioni
    • Progetti svolti
    • Lancia un SOS
  • Lavora con noi
    • Manda il curriculum
  • Guadagna con noi
    • 5 per mille
    • Donazioni in memoria
    • Lasciti
      • Domande Utili
  • Centroidee
    • Contattaci
    • Dove siamo
    • Prenotazione online
  • Genitori
  • Torna su
chiudi